Carta di qualità dell’offerta formativa
Carta di qualità dell’offerta formativa
Carta di qualità dell’offerta formativa |
IL.FRA.SI. S.R.L. |
L’IL.FRA.SI. S.r.l. è nata nel 2003, con lo scopo sociale principale di fornire corsi di formazione professionale per il conseguimento dell’attestato di abilitazione all’esercizio dell’arte sanitaria di “ottico”. Lo scopo è di fornire ai partecipanti le basi necessarie a svolgere con competenza la professione di ottico ovvero fornire e approntare ausili ottici su prescrizione medica, misurare e compensare i difetti visivi utilizzando strumentazione oftalmica di avanguardia.
Il centro di formazione dispone di un ampio parcheggio, aule informatiche adeguatamente attrezzate, predisposte anche per i portatori di handicap con servizi dedicati, tutti gli ambienti sono stati climatizzati per rendere più confortevole il soggiorno didattico ed inoltre un efficiente servizio di segreteria è a disposizione dei discenti. Livello strategico Politica della qualità L’IL.FRA.SI. S.r.l. da sempre ha avuto l’obiettivo della soddisfazione dei L’Istituto di formazione si avvale di docenti qualificati, ponendosi come obiettivo fondamentale Particolare attenzione è rivolta alla metodologia didattica, in particolare si evidenziano gli aspetti più rilevanti: • Un approccio pratico finalizzato alla massima operatività strumentale che eviti • L’uso di un linguaggio semplice, conciso, scevro da terminologia tecnica; • La massima concentrazione dell’istruttore sul “come” trasferire i contenuti; • La disponibilità dichiarata dell’istruttore a fornire, nei momenti d’intervallo o al termine • Il cercare di creare in aula un ambiente interattivo, cooperativo e stimolato alla curiosità tecnologica. |
La nostra organizzazione si impegna fortemente nel cercare di raggiungere livelli di miglioramento continuo della qualità in modo da rispondere prontamente a tutte le sollecitazioni provenienti dal mercato e tendere a livelli di eccellenza nella qualità.
A tal fine, la Direzione intende per l’anno in corso perseguire i seguenti obiettivi: • Aumentare il numero di corsi erogati; • Acquisire docenti con livello di specializzazione ed esperienza nel campo della formazione più elevato; • Aumentare il livello di preparazione e soddisfazione dei corsisti; • Aumentare la visibilità e la conoscenza del nostro mercato di riferimento. |
L’IL.FRA.SI. S.r.l. è consapevole che tali obiettivi richiedono un impegno costante da parte di tutto il personale operativo e che esso può essere raggiunto con successo solo attraverso un approccio sistematico alle tematiche della qualità.
L’IL.FRA.SI. S.r.l. ritiene che i propri collaboratori aziendali costituiscono la principale La Direzione crede profondamente in questo e si impegna a diffondere e promuovere la qualità in azienda. Obiettivi ed impegni La Carta della Qualità di IL.FRA.SI. S.r.l. è un documento di garanzia per i propri La Carta della Qualità è per la IL.FRA.SI. S.r.l. lo strumento necessario per garantire • La ricerca di linee didattiche coerenti al rinnovamento delle professionalità richieste dal • L’aggiornamento continuo degli utenti dei corsi; • L’approfondimento di tematiche specifiche con lo sviluppo delle nuove tecnologie; • Iniziative per favorire il reinserimento di figure professionali definite “obsolete”; • La formazione come “esperienza” in contesti ritenuti capaci di formare soggetti pronti per il mercato del lavoro. Per il conseguimento della Mission di IL.FRA.SI. S.r.l. si prefigge di monitorare Per il perseguimento dei propri obiettivi e della propria Mission la IL.FRA.SI. S.r.l. ritiene indispensabile sensibilizzare tutti i livelli dell’organizzazione; la Direzione, Il Responsabile della qualità affiancherà e sosterrà la Direzione nella divulgazione e realizzazione della Politica per la qualità. |
Livello Operativo Fattori di qualitàL’attività formativa svolta dalla IL.FRA.SI. S.r.l. è così articolata:• Analisi dei fabbisogni formativi;• Informazione e accoglienza dei clienti;• Ideazione e progettazione formativa ad hoc;• Gestione logistica, didattica ed economica dei percorsi formativi;• Erogazione;• Certificazioni e/o attestazioni;• Monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti.Le attività formative riguardano:■ Formazione superiore che comprende la formazione post obbligo formativo, Ifts, alta formazione relativa ad interventi all’intemo e successivi ai cicli universitari;- Formazione continua che è destinata a soggetti occupati, in CIG e in mobilità, a disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all’occupazione, nonché ad apprendisti che abbiano assolto l’obbligo formativo.Per quanto riguarda l’area dello svantaggio, IL.FRA.SI S.r.l. svolge incontri periodici con i servizi (in particolare con i Centri per l’Impiego della Provincia) per essere aggiornata sulla condizione dei soggetti svantaggiati (soggetti disoccupati, inoccupati, extracomunitari ecc..) al fine di conoscere le nuove esigenze di questi ultimi per poter così orientare al meglio la propria offerta formativa. Le risorse professionali L’IL.FRA.SI. S.r.l. si avvale per lo svolgimento dei propri corsi, oltre che del Allo scopo di migliorare la gestione dei processi, IL.FRA.SI. S.r.l. dà ampio spazio |
Le risorse logistico-strumentali |
Le risorse logistico-strumentali che utilizza Eur Formazione professionale per erogare il servizio formativo ai propri utenti sono locali facilmente accessibili dotati di attrezzature tecnologicamente avanzate. Inoltre, quando la tipologia del corso lo richiede, si utilizzeranno laboratori specializzati, avendo comunque cura che tali strutture siano sempre confacenti ai dettami normativi concernenti la tutela della salute, dell’igiene e della sicurezza degli individui soprattutto nei luoghi di studio e/o di lavoro. |
LIVELLO OPERATIVO |
Nell’ottica del miglioramento continuo dei servizi formativi, Eur formazione professionale intende pianificare, attuare e controllare le attività dell’organizzazione in linea con quanto stabilito nella Politica della Qualità.
La misurazione della customer satisfaction è indispensabile al fine di evitare di basarsi solo su analisi sensoriali e di creare aspettative nel cliente che possono venire disattese. La gestione dei reclami/insoddisfazioni/non conformità espressi dai clienti, è l’occasione per trarre degli spunti utili al miglioramento del servizio offerto. Il monitoraggio costante del servizio formativo offerto, è fondamentale per ottenere il miglioramento continuo delle proprie prestazioni e, di conseguenza, per aumentare la competitività aziendale. Nella tabella sottostante viene evidenziato il modello di rilevazione e verifica degli aspetti ritenuti strategici per il miglioramento continuo della qualità dei servizi formativi offerti; ovvero intendiamo per: • Fattori dì qualità- elementi fondamentali da presidiare in relazione alla gestione della qualità; • Indicatori di qualità – criteri di misurazione quantitativa e/o valutazione qualitativa per programmare e controllare il presidio dei fattori di qualità individuati • Standard di qualità- corrispondono all’obiettivo di qualità che 1’ Istituto eur formazione professionale si impegna ad assumere in corrispondenza di ciascun fattore, in funzione del relativo indicatore • Strumenti di verifica- modalità attraverso cui periodicamente o in continuo viene |
FATTORI DI QUALITÀ’ | INDICATORI | STANDARD DI QUALITÀ’ |
STRUMENTI DI VERIFICA |
Tempestiva
individuazione dei bisogni del cliente |
Numero di giorni intercorrenti tra la data dellarichiesta e la data della risposta |
1 settimana lavorativa | Sistema di registrazione delle informazioni (registro) |
Soddisfazione del cliente |
% grado di soddisfazione |
60% | Questionario |
Tempo gestione dei reclami |
Numero di giorni che intercorrono per la gestione del reclamo |
Almeno II 50% dei reclami risolti in 30 gg |
Schema di rilevazione dellenon conformità |
LIVELLO PREVENTIVO |
Dispositivi di garanzia e tutela nei confronti degli utenti/clienti
L’IL.FRA.SI. S.r.l. assicura un percorso di crescita e di miglioramento IL.FRA.SI. S.r.l. si impegna ad esaminare con tempestività ed attenzione ogni • per posta all’indirizzo: Via Tiburtina km 26/D, – 00012 Guidonia Montecelio; • per email all’indirizzo: formazione@piuvista.com • direttamente al coordinatore del corso. Entro 30 gg successivi alla segnalazione l’IL.FRA.SI. S.r.l. comunicherà l’esito degli accertamenti compiuti e gli eventuali provvedimenti adottati. CONDIZIONI DI TRASPARENZA Inoltre, allo scopo di garantire la trasparenza nei confronti dei propri utenti/clienti, IL.FRA.SI. S.r.l. si impegna a consegnare una copia della Carta della Qualità a tutte le persone che frequenteranno un corso organizzato dell’Istituto professionale. La presente Carta verrà diffusa, inoltre, è pubblicandola sul sito aziendale www.piuvista.com La carta della qualità viene revisionata annualmente dal Responsabile Qualità ed è validata dalla Direzione. |
Attività previste per il responsabile del processo di direzione
– definizione di strategie organizzative, commerciali e standard del servizio – coordinamento delle risorse umane, tecnologiche, finanziarie e organizzative – supervisione della manutenzione e miglioramento del servizio – gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza – valutazione e sviluppo delle risorse umane. |
Attività previste per il responsabile dei processi economico-amministrativi
– gestione contabile e degli adempimenti amministrativo-fiscali – controllo economico – rendicontazione delle spese – gestione amministrativa del personale – gestione amministrativa di risorse finanziarie pubbliche nel settore della formazione, Attività previste per il responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni – diagnosi generale (quadro nazionale) dei fabbisogni di figure e competenze professionali diagnosi specifica (regione/PA) di bisogni professionali e formativi in settori, sistemi produttivi territoriali ed imprese – analisi individuale dei bisogni formativi e di orientamento |
Attività previste per il responsabile del processo di progettazione
– progettazione di massima, esecutiva e di dettaglio di un’azione corsuale – progettazione di percorsi individualizzati nel settore della formazione, dell’educazione e dell’orientamento Attività previste per il responsabile del processo di eropazione dei servizi – pianificazione del processo di erogazione; – gestione delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie del processo di erogazione; – gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza; – monitoraggio delle azioni o dei programmi; – valutazione dei risultati ed identificazione delle azioni di miglioramento nel settore della formazione, dell’educazione e dell’orientamento. |
LA DIREZIONE |
Da sempre ci prendiamo cura del tuo benessere